Author Archives: wp_7691877

La misura dell’Essere

1. L’arte  in quanto affermazione del Sé. L’arte svolge due differenti funzioni, tra di esse complementari. Può essere  uno strumento di controllo, quando è l’esito formalmente elevato di un processo di acquisizione volto al controllo di un dato oggettivo; tale … Continue reading

Posted in appunti e note | Comments Off on La misura dell’Essere

Martin Heidegger, Poeticamente abita l’uomo.

Conferenza tenuta il 6 Ottobre alla “Buhlerhohe” (in Saggi e Discorsi, Mursia, 1976, trad. di G. Vattimo) Questa parola viene da una tarda poesia di Holderlin,  trasmessaci in modo singolare. Essa comincia: “In lieblicher Blaue bluhet mit dem metallenen Dache … Continue reading

Posted in MATERIALI | Comments Off on Martin Heidegger, Poeticamente abita l’uomo.

Architettura Critica

Architettura Critica è una rivista, è un manifesto che si riscrive di continuo, è un tavolo sul quale vengono posati materiali indispensabili per chiunque voglia avvicinarsi all’architettura. Non c’è un ordine: ci sono solo gruppi di scritti che si condensano … Continue reading

Posted in appunti e note | Comments Off on Architettura Critica

Massimo Cacciari, Eupalinos o l’architettura

Pubblicato su Nuova Corrente nn. 76-77, 1978 1. L’Architettura contemporanea di M. Tafuri e F. Dal Co si conclude sul nome di Heidegger.  “Differenza” e “rinuncia” costituiscono il punto di vista tragico dal quale le vicende di questa architettura sono … Continue reading

Posted in MATERIALI | Comments Off on Massimo Cacciari, Eupalinos o l’architettura

Carlo Emilio Gadda, Terra Lombarda

(pubblicato per la prima volta in “Gli Anni”, Firenze, Parenti, 1943, edizione di 175 copie numerate; successivamente il Le Meraviglie d’Italia Gli Anni, Einaudi, 1964) Ricordo che gli uomini camminavano. Prima della bicicletta e motocicletta, e dell’auto dove ci allunghiamo … Continue reading

Posted in MATERIALI | Comments Off on Carlo Emilio Gadda, Terra Lombarda

Contatti

studio@camillolentini.it

Posted in appunti e note | Comments Off on Contatti

GIORGIO COLLI, FILOSOFIA DELL’ESPRESSIONE

Con integrazioni e commenti (in corsivo). L’APPARENZA 1. La rappresentazione Un’illusione della filosofia moderna. Negli ultimi secoli si è creduto che prendere d’assalto la cittadella della conoscenza risulti agevole, quando si sia capaci di entrare nell’intimo del soggetto, di sviscerare … Continue reading

Posted in MATERIALI | Comments Off on GIORGIO COLLI, FILOSOFIA DELL’ESPRESSIONE

W. Diltey, Esperienza vissuta e poesia.

Friedrich Holderlin, Il romanzo “Iperione”, p. 410 L’Iperione è un romanzo filosofico. Ma non nel senso in cui volevano esserlo i romanzi del Wieland e della sua scuola. Il suo problema non è il conflitto di punti di vista storici … Continue reading

Posted in MATERIALI | Comments Off on W. Diltey, Esperienza vissuta e poesia.

Giacomo Leopardi, dallo Zibaldone

(Sulla vanità del Cristianesimo, pp. 3497- 3509.) Con questo suo lento e pacato discorrere, privo di alcun livore e anzi con una certa compassione e benevolenza nei toni, Leopardi demolisce il Cristianesimo sin dalle sue fondamenta, mostrandone la mancanza di … Continue reading

Posted in MATERIALI | Comments Off on Giacomo Leopardi, dallo Zibaldone

La stanza di Leopardi

(Zib. p. 1522) Il passato, a ricordarsene, è più bello del presente, come il futuro a immaginarlo. Perché? Perché il solo presente ha la sua vera forma nella concezione unama; è la sola immagine del vero: e tutto il vero … Continue reading

Posted in appunti e note | Comments Off on La stanza di Leopardi