
A. Cecioni, Interno con figura, 1867

A. Cecioni, Il gioco interrotto, 1863-1867

A. Cecioni, Il solletico, 1865

A. Cecioni, Le ricamatrici, 1866

A. Cecioni, La zia Erminia, 1867-1870

A. Cecioni, Le faccende di casa, 1869

O. Borrani, Interno di salotto con ragazza pensierosa

F. Buonamici, La pittrice, 1866

O. Borrani, L’analfabeta, 1869

O. Borrani, Le cucitrici di camicie rosse, 1863

S. Lega, Bambine che giocano alle signore, 1876

O. Borrani, Le cucitrici, 1866-1868

O. Borrani, Una visita al mio studio, 1873

V. D’ancona, La finestra sul pomaio, 1873

M.O. Cavaglieri, Interno con la coperta rossa, 1921

O. Borrani, Lo studio, 1850-1874

S. Lega, Il canto di uno stornello, 1868

S. Lega, La madre, 1884

S. Lega, L’educazione al lavoro, 1863

G. Usellini, Natura morta, 1926

V. D’ancona, Lezione di pianoforte.

T. Signorini, Aspettando, 1866-1867

T. Signorini, Non potendo aspettare, 1867

V. Abbati, Interno romantico, prima del 1866

V. Cabiamca, L’abbandonata, 1858

V. Cabianca, La convalescente, 1861

S. Lega, Donna che cuce davanti alla finestra, 1872

V. Carpaccio, la stanza di Sant’Orsola, 1490.

Garnerey, Camera dove nacque la Duchessa di Berry nella Reggia di Caserta, M. Praz, 1987.

V. Carpaccio, Natività di Maria, 1504

Clarac, Carolina Murat e i figli nella Regia di Napoli, M. Praz, 1987